Progetto Continuità & Orientamento.
Articolazione delle azioni
La ragion d’essere del progetto nelle scelte educative della scuola
L’Istituto pone particolare attenzione alla progressiva e coerente crescita degli alunni come persone. Sono state attivate apposite commissioni di docenti allo scopo di monitorare e migliorare:
- gli stili di comportamento (la scuola intende educare al valore dell’impegno, del rispetto di sé e degli altri per condurre gli allievi a diventare persone leali e corrette);
- l’acquisizione di abilità cognitive e metacognitive (viene data particolare importanza all’ascolto e all’attenzione allo sviluppo delle personali capacità logiche, creative, comunicative, espressive e critiche).
Il progetto Continuità & Orientamento rappresenta, da questo punto di vista, una delle principali strategie attivate al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi enunciati.
In allegato le Linee essenziali del progetto.
settembre 2017
AZIONE 1 - Passaggio d'informazioni Infanzia-Primaria e Primaria - Secondaria di primo grado
test osservativo 3 anni, a cura del dott. S. Riccò
test osservativo 4 anni, a cura del dott. S. Riccò
test osservativo 5 anni, a cura del dott. S. Riccò
novembre - dicembre 2017
AZIONE 2 - PROGETTAZIONE ANNUALE
gennaio - febbraio 2018 e aprile 2018
AZIONE 3 - VISITING
COLLEGAMENTO CON IL PERCORSO "ISCRIZIONI ALL'ANNO SCOLASTICO 2018-19"
mese di gennaio 2018, Auditorium Scuola Sec. di primo grado di Asola,
AZIONE 1 - Prepararsi alla scelta. Conoscersi
obiettivo relativo a competenza - Esprimere e comunicare (oralmente e per iscritto) le attitudini, gli interessi, le competenze che caratterizzano il proprio profilo personale
Introduzione
Marcella FUSCO, Orientamento e PTOF: il progetto e il percorso
Maria Assunta ZANETTI, La continuità dell’Orientamento
Laura FORMENTI, La riflessività diffusa
Diego BOERCHI, Il documento di Orientamento
Ornella SCANDELLA, Orientare la transizione. Riorientare nella transizione
Marco LAZZARI, Interazione, inclusione ed esclusione nei processi di orientamento
Elena RAMELLA, Competenze a autovalutazione
AZIONE 2 - Prepararsi alla scelta. Conoscere
obiettivo relativo a competenza - Saper descrivere struttura, articolazione e “specifico formativo” del sistema d’istruzione del secondo ciclo
Scarica la GUIDA ALL'ORIENTAMENTO della Provincia di Mantova!
"Un ponte tra Scuola e mondo del lavoro"
I Maestri del Lavoro (apri il link!) incontrano (virtualmente) gli allievi delle classi terze
Materiali per l'AUTOFORMAZIONE
11 dicembre 2017, dalle 14:00 alle 18 - Formulazione del Consiglio Orientativo da parte dei docenti delle classi terze
15 dicembre 2017, dalle 15:30 alle 18:00 - Open day dell'Orientamento a livello d'Istituto, Scuola Secondaria di primo grado di Asola
AZIONE 3 - Autografare la scelta. Decidere con responsabilità
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.