Ecco di cosa dovremmo parlare quando parliamo di scuola: dei programmi da rinnovare anche alla luce delle nuove percezioni digitali; degli spazi che andrebbero ridisegnati; dei tempi di apprendimento tutti da ripensare; dei potenziali inespressi; di come è cambiata la testa dei nostri studenti; delle streghe del precetto, purtroppo ancora trionfanti in molti consigli di classe. Dovremmo ragionare sulle domande legittime e su quelle che non si devono porre. Sulla speciale relazione umana che si realizza in aula, in mancanza della quale non si dovrebbe neppure iniziare a spiegare. Solo quando l'avremo fatto, potremo tornare a pensare al primo giorno di scuola come al più bello dell'anno.
Eraldo Affinati, Primo giorno di scuola, lettera a ragazzi e prof per cambiare l'istruzione pubblica
Piano dell'Offerta Formativa triennale 2016-'19
IDENTITA' PROGETTUALE E RISORSE. Salute, sostenibilità, organico dell'autonomia
Le SCELTE di RICERCA, FORMAZIONE e SVILUPPO
Le SCELTE CURRICOLARI e DIDATTICHE
ALLEGATI
CURRICOLO D'ISTITUTO e connessi Profili di competenza disciplinari:
Progettazione educativa e didattica - PRIMA PARTE
Profilo di competenza ITALIANO Profilo di competenza STORIA Profilo di competenza GEOGRAFIA
Profilo di competenza INGLESE Profilo di competenza FRANCESE
Profilo di competenza ARTE e IMMAGINE Profilo di competenza MUSICA (da sistemare)
Profilo di competenza MATEMATICA Profilo di competenza SCIENZE Profilo di competenza TECNOLOGIA
Profilo di competenza EDUCAZIONE FISICA
PAI - Piano Annuale per l'Inclusività
Protocollo per l'Accoglienza degli alunni stranieri con allegati:
- Schema procedurale per l'accoglienza degli allievi di origine straniera
- Schema procedurale per l'accoglienza degli allievi itineranti
- Traccia per la biografia scolastica degli allievi stranieri in uscita
- Italiano come L2 - scheda valutazione allievi
Piano di Miglioramento 2015 -'16 e 2016-'19
Composizione della Rete Territoriale
- IC Asola (istituto capofila)
- IC Castel Goffredo
- IC Ceresara
- IIS "G. Falcone"
- Scuola dell'Infanzia paritaria "Casa dei Bambini" di Asola
- Scuola dell'Infanzia paritaria "T. Chizzoni" di Mariana M.na
Obiettivi del progetto
secondo i modelli proposti dai Proff. M. Comoglio, P. Cattaneo, M. Braghero con la consulenza esperta in presenza dei formatori:
formulando indicatori volti a rilevare capacità di tipo
Priorità di miglioramento
(riprese dal RAV della Scuola capofila e condivise/adeguate a livello di Rete per la progettazione di iniziative di formazione connesse ai Piani di Miglioramento di ciascun Istituto)
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Competenze chiave e di cittadinanza
Riservare una quota dei curricula d’Istituto a percorsi sui processi
Traguardi
(ripresi dal RAV della Scuola capofila e condivisi/adeguati a livello di Rete per la progettazione di iniziative di formazione connesse ai Piani di Miglioramento di ciascun Istituto)
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Competenze chiave e di cittadinanza
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.